• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piantóne

Vocabolario on line
  • Condividi

piantone


piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal ceppo di un albero per essere collocato a dimora. 2. a. Negli autoveicoli, albero tubolare, posto davanti al sedile di guida, con inclinazione diversa nei varî tipi di vettura (talora anche regolabile nell’inclinazione e nella lunghezza), attraverso il quale il volante comanda il meccanismo di sterzo; ad esso sono spesso applicati altri comandi (per l’avvisatore acustico, per l’indicatore di cambiamento di direzione, per la luce dei fari, ecc.). b. Nelle biciclette, parte del telaio che sostiene il movimento centrale e il reggisella. 3. a. Soldato incaricato in modo fisso o periodico della sorveglianza e della pulizia di un determinato locale: p. alle camerate, al ripostiglio, al magazzino, alla sala convegno, ecc. b. Membro delle forze dell’ordine addetto alla vigilanza di luoghi, edifici, ambienti o alla sorveglianza stretta di determinate persone ritenute pericolose o in pericolo (individui sospetti o ricercati, detenuti, testimoni-chiave, ecc.). c. Nell’uso com., con sign. generico, essere, stare, mettersi di p., meno com. fare il p., detto di chiunque stia fermo in un luogo a vigilare (anche in usi scherz.): è tutto il giorno che sta di piantone davanti alla casa della fidanzata.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
piantone
piantone /pjan'tone/ s. m. [der. di piantare, anche per calco del fr. planton]. - (milit.) [soldato incaricato della sorveglianza e della pulizia di un determinato locale e, per estens., chiunque sia addetto alla vigilanza di luoghi o persone]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali