• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piano occupazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

piano occupazione


loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le parti sociali (Sole 24 Ore, 30 maggio 2000, p. 18, Italia-Economia) • [tit.] Parte il piano occupazione mentre il tasso sale al 57,5% [testo] Via libera al piano nazionale d’azione per l’Occupazione. Il consiglio dei ministri ha approvato il documento programmatico 2005-2007 messo a punto dal ministro del Welfare Roberto Maroni con la collaborazione di sei dicasteri (Economia, Istruzione, Attività Produttive, Funzione Pubblica, Innovazione e Pari Opportunità) (Arena, 29 ottobre 2004, p. 8, Economia) • Se giovedì 11 l’assemblea sarà aperta a tutti, il giorno successivo il seminario tornerà comunque nel suo alveo iniziale, configurandosi come una sorta di Consiglio dei ministri in trasferta […] per approfondire i punti che dovranno essere tradotti in altrettanti disegni di legge: dalla riforma delle pensioni alle misure sulla competitività, dal pacchetto di nuove liberalizzazioni ai diritti delle coppie di fatto, al piano occupazione per le donne e i giovani, e poi le nuove norme sulla droga, sull’immigrazione, sul risparmio energetico. (Francesco Bei, Repubblica, 5 gennaio 2007, p. 2).

Espressione composta dal s. m. piano e dal s. f. occupazione.

Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1985, p. 3, Politica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali