• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piangere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

piangere


MAPPA

1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o psicologica (p. sommessamente, a calde lacrime; p. per il dolore, per la rabbia, per la gioia; p. per un torto subito; p. di disperazione, dalla felicità; un film, un libro, una storia che fa p.); 2. in qualche caso si può piangere anche gemendo e lamentandosi per qualche sofferenza, senza versare alcuna lacrima (quando comincia a p. sulle sue disgrazie non la finisce più; il cane dei nostri vicini ha pianto tutta la notte). 3. Quando il soggetto è una cosa inanimata, il verbo significa gocciolare (la vite tagliata piange). 4. Se piangere è accompagnato da un complemento oggetto, può avere lo stesso significato del verbo intransitivo, cioè quello di versare lacrime (p. lacrime amare, lacrime di pentimento; ha pianto tutte le sue lacrime; p. un gran pianto), 5. oppure può voler dire lamentarsi (p. i danni, i torti subiti; p. le offese patite; p. miseria), 6. oppure addolorarsi per una morte o rimpiangere una persona morta (p. un amico morto, una persona cara; tutti lo piansero a lungo); 7. si può anche rimpiangere una cosa perduta, una condizione passata (p. la giovinezza ormai trascorsa; p. il tempo perduto) 8. o, infine, provare dolore per una colpa commessa, di cui ci si è pentiti (p. i propri errori, i propri peccati).

Parole, espressioni e modi di dire

fare piangere

il piatto piange

piangere con un occhio solo

piangere il cuore

piangere in cinese, in greco, in turco

piangere sul latte versato

piangersi addosso

Proverbi

aprile quando piange e quando ride

chi è causa del suo mal pianga sé stesso

chi ride di sabato piange di domenica

Citazione

Poi mio padre fu portato al fronte e vide morire uno slavo. Pianse tutta la notte.

Ferdinando Camon,

Un altare per la madre

Vedi anche Lutto, Ridere, Sentimento, Viso

Tag
  • ALTARE PER LA MADRE
  • FERDINANDO CAMON
Sinonimi e contrari
piangere
piangere /'pjandʒere/ [lat. plangĕre "percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi"] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. pass. pianto). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [versare lacrime per forte commozione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali