• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pettorale²

Vocabolario on line
  • Condividi

pettorale2


pettorale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. lat. pectorale, s. neutro, «corazza»]. – 1. a. Striscia di cuoio che passa davanti al petto del cavallo e che, nei finimenti da tiro, viene attaccata alle tirelle per il traino dei veicoli, mentre per quelli da sella (usata piuttosto raramente) è affibbiata alle bande della sella e, per mezzo di una cinghia, al sottopancia, con la funzione di impedire alla sella di scorrere indietro nelle impennate. b. Parte della corazza che, nelle antiche armature, proteggeva il torace; in partic., la piastra anteriore della lorica. c. Parte di un abito che ricopre il petto, anche come elemento staccato dal resto (cfr. pettino2, c), spec. in alcune uniformi, in abiti religiosi, in costumi tradizionali: il p. inamidato delle suore. d. Ornamento di metallo prezioso o di gemme che si porta appeso o fissato sul petto, talora con funzione di fibbia. e. Nel linguaggio sport., ritaglio di stoffa o di plastica, di vario colore e di varia forma, recante il numero di gara di ciascun atleta o concorrente, che viene da questi portato sul petto durante la competizione. 2. Organo del telaio da tessitura, detto anche banchina o davanzale, che, unitamente al portafili, costituisce il piano sul quale si forma il tessuto, detto piano di tessimento; è costituito da una traversa, generalmente di legno, fissata al telaio, ma in modo tale da permettere uno spostamento del piano di tessimento in senso verticale. 3. Nelle torri e nelle cortine dei castelli antichi, lo stesso che parapetto.

Sinonimi e contrari
pettorale
pettorale s. m. [uso sost. dell'agg. pettorale]. - 1. (equit.) [uno dei finimenti del cavallo, consistente in una striscia di cuoio che passa davanti al petto] ≈ pettiera. 2. (abbigl.) [parte anteriore inamidata delle camicie da uomo, spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali