• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesìstica

Vocabolario on line
  • Condividi

pesistica


pesìstica s. f. [femm. sostantivato di pesistico]. – Altra e più recente denominazione della disciplina sportiva del sollevamento pesi, praticata da atleti suddivisi in categorie (10 per gli uomini, 9 per le donne) indicanti i limiti di peso; consiste nel sollevare una sbarra d’acciaio della lunghezza di m 2,20 e del peso di 20 kg cui sono aggiunti via via in ordine decrescente dischi di peso uguale su entrambi i lati della sbarra (di 450 mm di diametro: kg 25; 20; 15; 10; di diametro inferiore a 450 mm: kg 10; 5; 2,5; 0,5; 0,25). Gli esercizî, detti strappo e slancio, vengono eseguiti, in sequenza, su una pedana quadrata di m 4 di lato; al termine del primo e poi del secondo esercizio, il pesista deve aspettare il segnale dell’arbitro prima di poter riportare la sbarra sulla pedana. Sono permessi solo tre tentativi per ogni esercizio. V. anche sollevamento.

Sinonimi e contrari
pesistica
pesistica /pe'sistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pesistico]. - (sport.) [disciplina consistente nel sollevare una sbarra d'acciaio cui sono aggiunti via via dischi di peso uguale su entrambi i lati] ≈ sollevamento pesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali