• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pèsca

Vocabolario on line
  • Condividi

pesca


pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata (p. vere) o glabra (p. noci o p. lisce) e polpa succosa più o meno consistente, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro, giallo, verdognolo, rosso), di norma con un solo seme contenuto in un nòcciolo aderente alla polpa (p. duracine) o distaccabile (p. spicche, o meno com. spiccagnole), provvisto di solchi nel senso della lunghezza: cogliere, sbucciare, mangiare una p.; un cesto, un chilo di pesche; marmellata di pesche; p. sciroppate. Pesca Melba (fr. pêche Melba), tipo di dessert ideato a Londra dal maestro di cucina fr. G.-A. Escoffier (1847-1935) in onore della cantante australiana Nellie Melba (1859-1931): si prepara con pesche mature sbucciate e cotte in sciroppo vanigliato, presentate, fredde, in coppa su una base di gelato alla vaniglia e ornate con lamponi freschi schiacciati. Olio di mandorle di pesca, olio grasso che si estrae dal nòcciolo per spremitura, di colore giallo, con odore e sapore simili a quelli dell’olio di mandorle. b. È frequente termine di confronto per indicare la freschezza dell’incarnato: pelle, carnagione di pesca; vellutato, roseo, morbido come una pesca. c. Come agg., invar., colore giallo-roseo simile a quello della polpa o della buccia di tale frutto: una camicetta rosa p.; una seta color pesca. 2. fig. Livido lasciato sul volto o su altra parte del corpo da una percossa: girava ... per il paese, con una gran p. in un occhio prodotta da una legnata (Fucini); per estens., scherz. (non com.), botta, percossa che lascia il segno: E pesche senza nocciolo appiccava, Che si rittrasse ognun che n’assaggiava (Pulci). Anche, occhiaia livida, dovuta a stanchezza o malessere; per lo più al plur.: si sveglia spesso con le p. agli occhi; vedeva la ragazza così gracile, così pallidina, con quelle p. sotto gli occhi (Verga); giallo, smunto e con le p. agli occhi, ricominciò a consumare tutte le mattinate in letto, sollevato da alcuni guanciali (Ed. Calandra). ◆ Dim. peschina, peschétta; spreg. pescùccia; accr. pescóna; pegg. pescàccia (tutti nel sign. proprio).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
pesca
pesca /'peska/ s. f. [der. di pescare]. - 1. a. [il pescare: la p. dei tonni] ≈ (ant.) pescagione. b. (estens.) [quantità di pesce e di altri animali acquatici pescati: ha venduto tutta la p. della giornata] ≈ (ant.) pescagione, [in una sola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali