• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesare

Vocabolario on line
  • Condividi

pesare


v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia o in altro modo: p. un sacco di farina, una damigiana di vino; p. il pane, la frutta, il caffè, nei negozî di vendita; mi pesi un chilo di patate; p. l’oro col bilancino; p. una lettera, un pacco, per stabilire la relativa affrancatura; p. un bambino, per controllarne la crescita; in frasi ellittiche: quel commerciante non pesa mai giusto. Come rifl., controllare il proprio peso corporeo mediante bilance apposite: si pesa ogni mattina; è molto tempo che non mi peso. b. fig. Ponderare, considerare con attenzione: p. i vantaggi e gli svantaggi di una situazione; abbiamo pesato tutti i pro e i contro dell’impresa; p. le persone, dare un attento giudizio delle loro capacità, del loro valore; p. le parole, essere cauto nel parlare, riflettere bene prima di dire qualcosa: bada a chi sei davanti, pesa le parole e sbrigati! (Manzoni); p. con la bilancia del farmacista, o con la bilancia dell’orafo, scherz., giudicare con eccessivo scrupolo, con meticolosità; far p., far notare pesantemente agli altri l’importanza, il significato di un proprio gesto o di un proprio comportamento: ci ha dato il suo consenso, ma quanto ce lo ha fatto pesare! 2. intr. a. Avere un dato peso, determinato da un avverbio o da un complemento che ne dà la misura esatta: p. poco, molto, troppo; quanto pesa questo pollo?; p. un etto, un chilo, due quintali; il neonato pesa tre chili e mezzo; peso più di 80 chili, e devo mettermi a dieta; vale tant’oro quanto pesa, di cosa o anche, più spesso, di persona che ha, o a cui si attribuisce, un valore inestimabile. b. Con uso assol., esser pesante, avere peso notevole, relativamente grande: un pacco, una valigia che pesa; aiutami a sollevare questa cassa, che pesa troppo per me. c. In senso fig., sempre con uso assol., avere importanza, avere valore determinante in una risoluzione e sim. (più com. in questo senso l’espressione avere peso): sono argomenti che pesano; gode grande stima tra i membri del Consiglio d’amministrazione, e il suo è un giudizio che pesa. 3. intr. a. Gravare, far sentire il proprio peso su qualcosa: l’arco della volta pesa sui pilastri. b. In senso fig., costituire una molestia, un fastidio, in senso fisico o morale: un cibo che pesa sullo stomaco, difficile da digerire; il rimorso gli pesa tuttora sulla coscienza; gli anni cominciano a pesarmi; ogni lavoro gli pesa; l’orario d’ufficio mi pesa molto. c. Dispiacere, rincrescere: mi pesa molto dover prendere questi provvedimenti, ma ne sono costretto; arrecare dolore: Ciacco, il tuo affanno Mi pesa sì, ch’a lagrimar mi ’nvita (Dante). d. Essere imminente, incombere, con riferimento a eventi sgraditi o dannosi: l’accusa, la condanna, la minaccia che pesa su di lui. ◆ Part. pres. pesante, usato in genere con valore di agg. (v. la voce). ◆ Con funzione di agg. è anche usato, ma solo in qualche accezione, il part. pass. pesato (v.).

Sinonimi e contrari
pesare
pesare /pe'sare/ [lat. pē(n)sare, intens. di pendĕre "pesare"] (io péso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [valutare il peso di qualcosa: p. il pane] ≈ (ant.) ponderare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attento vaglio: p. tutti i pro e i contro di un'impresa]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali