• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pervèrso

Vocabolario on line
  • Condividi

perverso


pervèrso agg. [dal lat. perversus, propr. part. pass. di pervertĕre «sconvolgere»: v. pervertire]. – 1. a. Che è intimamente e ostinatamente incline a fare il male, provandone un perfido compiacimento: un uomo p., una donna p.; è gente p. e senza principî morali; anche sostantivato: è un p., una p., sono dei p.; per antonomasia, letter., il perverso, il demonio: onde ’l perverso Che cadde di qua sù, là giù si placa (Dante). b. Che è mosso o improntato dalla volontà di operare il male: indole, natura p.; avere tendenze p.; agire per motivi p., per fini p., con intenzioni p.; essere agitato da passioni perverse. Con altra accezione, in campo sessuale, amore p., una sensualità p., gusti p., depravati, viziosi, non naturali. 2. ant. a. Pervertito, sviato dal suo andamento normale: ciascuna cosa che da p. ordine procede è laboriosa ..., come dormire lo die e vegghiare la notte, e andare indietro e non innanzi (Dante). b. letter. Avverso, ostile (senza che sia implicito alcun giudizio morale): O mia sventura, o mio p. fato (G. Stampa); un destino p., una sorte p.; una p. stagione; affrontare il mare con un tempaccio perverso. c. Con uso più recente (per influenza dell’ingl. perverse), di fatto o situazione che ha andamento o effetti contrarî a quelli attesi, e quindi negativi o dannosi: provvedimento che ha avuto risultati p.; le conseguenze p. del lassismo. ◆ Avv. perversaménte, in modo perverso: agire perversamente, con malvagità; amare perversamente, con morbosità, con deviazioni patologiche.

Sinonimi e contrari
perverso
perverso /per'vɛrso/ [dal lat. perversus, propr. part. pass. di pervertĕre "sconvolgere"]. - ■ agg. 1. a. [che è intimamente incline al male] ≈ crudele, diabolico, infame, (tosc.) malescio, maligno, malvagio, nefando, (ant.) nequitoso, perfido,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali