• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pervenire

Vocabolario on line
  • Condividi

pervenire


v. intr. [dal lat. pervenire, comp. di per-1 e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Arrivare, giungere, sia in senso generico sia (oggi più spesso) quando il luogo o punto d’arrivo rappresenta il termine di un viaggio lungo, di un percorso faticoso o che ha comunque richiesto il passaggio attraverso gradi successivi o il superamento di qualche difficoltà: superata la roccia che sbarrava la strada, pervenimmo all’insenatura (Alvaro); frequente in usi fig.: non senza molti sforzi siamo pervenuti alla meta; ho riflettuto a lungo prima di p. a questa conclusione (o decisione); sperando di dovere alcuna volta p. al fine del suo disiderio (Boccaccio); delle cose o antiche o lontane ci perviene per lo più molto falsa la fama (Vico). In altri casi, corrisponde invece a capitare, cioè arrivare più o meno casualmente, come nella locuz. p. alle orecchie, di cosa di cui si viene quasi per caso a conoscenza: mi è pervenuta alle orecchie la notizia di un probabile tuo trasferimento. Con senso generico è frequente nel linguaggio burocr. e amministr.: sono pervenuti a questa Direzione numerosi reclami; le domande di partecipazione al concorso devono p. al Ministero entro il mese di settembre; i dati sono resi pubblici a mano a mano che pervengono al centro di raccolta. 2. Arrivare in quanto è dovuto per diritto, quindi spettare e sim.: nulla dell’eredità è pervenuto ai parenti collaterali; i figliuoli di fameglia erano incapaci di possedere ... anche quello che a loro perveniva per via di successione o di legati (De Luca).

Sinonimi e contrari
pervenire
pervenire v. intr. [dal lat. pervenire, der. di venire "venire", col pref. per-¹] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (lett.) [raggiungere il luogo d'arrivo, con la prep. a: superata la roccia ... pervenimmo all'insenatura (C. Alvaro)]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali