• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

permissivo

Vocabolario on line
  • Condividi

permissivo


(ant. permessivo) agg. [dal lat. mediev. permissivus, der. di permissus, part. pass. di permittĕre «permettere»]. – 1. Che permette, che concede un permesso: risposta permissiva. In partic., in diritto, norme p., quelle che non contengono un comando, ma semplicemente consentono un determinato comportamento (norma p. positiva) o rendono lecito un comportamento omissivo (norma p. negativa). 2. Per influenza della corrispondente voce ingl. permissive, detto in origine di concezione educativa (e poi di concezioni e opinioni di carattere più generale) che, allo scopo di evitare l’instaurarsi di inibizioni tra i giovani, suggeriva di lasciare loro notevole autonomia e libertà di comportamento, mostrando tolleranza nei confronti di atteggiamenti o manifestazioni (per lo più attinenti all’ambito sessuale, educativo e disciplinare) tradizionalmente proibiti o severamente censurati: scuola, educazione p.; genitori p.; professore, maestro p., troppo p.; in partic., società p. (ingl. permissive society), espressione con cui si è definita la società degli anni Sessanta (e parte dei Settanta) in quanto, soprattutto nei paesi anglosassoni, caratterizzata da tali atteggiamenti di eccessiva indulgenza. ◆ Avv. permissivaménte, in modo permissivo, con permissività: trattare permissivamente gli allievi; ha educato il figlio troppo permissivamente.

Sinonimi e contrari
permissivo
permissivo agg. [dal lat. mediev. permissivus, der. di permissus "permesso"]. - [che mostra eccessiva tolleranza nei confronti di atteggiamenti o manifestazioni censurati: scuola p.] ≈ lassista. ‖ comprensivo, indulgente, tollerante. ↔ intransigente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali