• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

performatico

Neologismi (2008)
  • Condividi

performatico


agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo tragico dei vari azionisti, depolarizza la centralità dell’io, si sgancia dai cliché comportamentali e anzi sugli stereotipi sociali crea disordine. Il suo mondo, apparentemente legato a quel folklore andaluso che è congelato nei souvenir e nei carnet de voyage turistici, è invece un atto di ribaltamento prospettico, uno spiazzamento magnetico. (Teresa Macrì, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 16, Visioni) • A Pozzo Garitta, l’angolo più suggestivo del centro storico albisolese, Yiu Wah Leung si rapporterà con un gruppo di ragazzi e ragazze californiani, in Italia per un viaggio di studio,che interloquiranno nelle rispettive lingue madri,in un open workstage dove anche i corpi di chi vuol interagire con lui faranno parte dell’azione performatica. (Stampa, 30 luglio 2005, Savona, p. 41) • Le storie dei due artisti torinesi [Manuela Macco e Guido Salvini] partono spesso da situazioni performatiche giocate sui toni dell’assurdo poetico, e propongono metafore della dimensione esistenziale, visibile ed invisibile. Si comincia con una video-installazione che accoglie il pubblico, dove va in scena una performance. Da lì si avvia la costruzione di una parete, fatta di parole e materiali, a cui il pubblico partecipa a livello collettivo e personale. (Olga Gambari, Repubblica, 8 marzo 2008, Torino, p. XIX).

Adattato dall’ingl. performatic.

Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 2000, Torino, p. X (Olga Gambari).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali