• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

peregrinare

Vocabolario on line
  • Condividi

peregrinare


v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. peregrino] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato, andò peregrinando per varî paesi d’Europa; peregrinava di paese in paese in cerca di lavoro. Fig., non com., vivere intendendo la vita come un viaggio dell’anima in terra d’esilio: Spirto gentil, che quelle membra reggi Dentro a le qua’ peregrinando alberga Un signor valoroso, accorto e saggio (Petrarca). 2. letter. Andare in pellegrinaggio a scopo di devozione: fé voto che ... egli per gratitudine peregrinerebbe a sant’Jago in Ispagna (Foscolo). 3. Con uso trans., letter., raro, percorrere un luogo visitandone le varie parti, o visitare luoghi sacri a scopo di devozione: [il Guarino] più anni peregrinò la Grecia per acquisto di dottrina e di libri (Carducci); Anna peregrinava i monasteri, largiva limosine propiziatrici (C. E. Gadda). ◆ Part. pres. peregrinante, nel linguaggio letter. anche come agg. o sost., con il sign. generico di vagante, errante, o con quello di pellegrino: gli [= li] chiamarono i sette pianeti, che altro non significa questo nome che peregrinanti, overo errabondi (A. Piccolomini); una specie di fiera cosmopolita rallegrata dagli svaghi dei peregrinanti (Papini).

Sinonimi e contrari
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari] (aus. avere), lett. - [vagare qua e là, da un luogo all'altro, fuori della propria terra: p. di paese in paese] ≈ andare ramingo, errare, girovagare, (lett.) pellegrinare, (lett.) ramingare, vagabondare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali