• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

percorrènza

Vocabolario on line
  • Condividi

percorrenza


percorrènza s. f. [der. di percorrere]. – Genericam., il cammino percorso da un mezzo di trasporto in un dato tempo: autoveicolo con una p. media annua di 20.000 km, che cioè percorre (o ha percorso) in media 20.000 km all’anno. In partic., nella tecnica ferroviaria, il tratto percorso da un convoglio, e anche il tempo necessario a percorrerlo in relazione alla velocità media ordinaria del convoglio stesso; tabelle di percorrenza, prontuario utilizzato per l’impostazione dell’orario ferroviario, su cui sono riportati, per ciascun tratto di linea, i tempi necessarî a percorrerlo, diversi a seconda delle varie categorie di treni; premio di p., attribuito ad alcune categorie di personale delle Ferrovie, calcolato in relazione ai chilometri di percorso effettuati durante il servizio. In qualche caso, il tratto da percorrere con il mezzo pubblico: in seconda classe sono ammessi soltanto i viaggiatori muniti di biglietto con p. superiore a 200 km.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
percorrenza
percorrenza /perko'r:ɛntsa/ s. f. [der. di percorrere]. - (trasp.) [distanza che un mezzo di trasporto percorre in un dato tempo: treno a lunga p.] ≈ percorso, tragitto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali