• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penetrante

Vocabolario on line
  • Condividi

penetrante


agg. [part. pres. di penetrare]. – 1. a. Che penetra, che ha la forza di penetrare, di entrare in profondità: una lama dalla punta molto penetrante; anche con valore participiale: ferite p. in cavità, nel linguaggio medico, quelle che si approfondano nella cavità cranica, pleurica o peritoneale, interessando talvolta organi importanti come il cervello, il cuore, i polmoni, l’intestino. In fisica, radiazione p., genericamente, radiazione elettromagnetica o corpuscolare di grande energia e quindi capace di penetrare profondamente nella materia, anche densa (sono tali le radiazioni X e gamma), oppure che deve questa capacità di penetrazione al tipo di interazioni che ha con la materia, come capita per una radiazione di neutroni; specificamente, denominazione della componente mesonica della radiazione cosmica, che è capace di attraversare cospicui spessori di materia. b. Con sign. estens.: un veleno ... istantaneo, penetrantissimo (Manzoni), di grande e immediata efficacia; e in senso fig., con riferimento a sensazioni diverse (tattili, olfattive, auditive): un freddo gelido, p.; l’odore acuto e p. dell’aceto, dell’etere etilico; una voce p., sia per l’acutezza, sia perché suadente, accattivante: la sua eloquenza era così calda, la sua voce così penetrante, ... che Elena fu invasa da una infinita dolcezza (D’Annunzio). 2. Con altri usi fig., che osserva attentamente, che non si lascia sfuggire nulla, o intenso, che arriva all’anima: sguardo p.; occhi vivi e p.; acuto, sottile, perspicace, capace di approfondimento: ingegno, mente, intelligenza penetrante.

Sinonimi e contrari
penetrante
penetrante agg. [part. pres. di penetrare]. - 1. [che penetra, che ha la forza di penetrare: una lama p.] ≈ ‖ acuminato, affilato, aguzzo, appuntito, tagliente. ↔ ‖ smussato, spuntato. 2. (estens.) [di notevole intensità, anche fig.: freddo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali