• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare elogi eccessivi e insinceri] ≈ adulare (ø), blandire (ø), (pop.) leccare (ø), lusingare (ø), (spreg.) lustrare le scarpe. ‖ arruffianarsi (ø). 2. [colpire con le mani o con un oggetto] ≈ bastonare (ø), legnare (ø), malmenare (ø), (roman.) menare (ø), percuotere (ø), pestare (ø), picchiare (ø), randellare (ø), (fam.) spianare le costole; fam.; non avere peli sulla lingua [essere franco nel parlare] ≈ (fam.) dire pane al pane e vino al vino, parlare chiaro e tondo (o in faccia o senza mezzi termini). ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): iron., di primo pelo [di persona, privo d'esperienza] ≈ immaturo, inesperto, ingenuo, novellino, principiante. ↔ esperto, navigato, smaliziato. 2. (zool.) a. [insieme dei peli che coprono il corpo di un animale] ≈ [→ PELAME]. b. (estens.) [pelle villosa d'animale trattata] ≈ pelliccia. 3. (bot.) [appendice epidermica di organi vegetali] ≈ Ⓣ (bot.) tricoma, Ⓣ (bot.) villo. 4. (tess.) [insieme dei filamenti che sporgono sulla superficie di certi tessuti] ≈ lanugine, peluria. 5. (fig.) [estremo livello superiore di un liquido: il p. dell'acqua] ≈ superficie. 6. (fig., fam.) [distanza o differenza minima, sempre preceduto dall'art. indet.: ci corre (o ci manca) un p.] ≈ capello, (fam.) ette, (fam.) filo, nonnulla, unghia. ● Espressioni: fam., pelo pelo [con difficoltà, proprio in tempo e sim.: farcela p. p.] ≈ a fatica, appena, a stento. ↔ agevolmente, comodamente, facilmente. ▲Locuz. prep.: fam., per un pelo ≈ a momenti, (fam.) per il rotto della cuffia, per poco, per un nonnulla, quasi quasi. ▼ Perifr. prep.: fam., a un pelo da [a una distanza minima da] ≈ a due passi, prossimo a, vicino a. ↔ distante da, lontano da.

Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al...
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali