• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pazienza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pazienza /pa'tsjɛntsa/ (ant. o region. pacenza, pacenzia, pacienza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis "paziente"]. - 1. [disposizione d'animo ad accettare e sopportare i disagi, le contrarietà e sim.] ≈ ↑ rassegnazione, sopportazione. ‖ calma, comprensione, condiscendenza, docilità, indulgenza, mansuetudine, mitezza, tolleranza, tranquillità. ↔ impazienza, insofferenza. ↑ intolleranza. ‖ inquietudine, irrequietezza, nervosismo. ● Espressioni: avere (o, pop., portare) pazienza ≈ e ↔ [→ PAZIENTARE (1)]; perdere la pazienza [diventare nervoso] ≈ impazientirsi, innervosirsi, inquietarsi, perdere la calma, spazientirsi. ↑ adirarsi, arrabbiarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi, infuriarsi, perdere le staffe. ↔ calmarsi (lett., tosc.) chetarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi. 2. (estens.) [l'essere preciso e costante nello svolgimento di un'attività: un lavoro che richiede p.] ≈ accuratezza, attenzione, diligenza, meticolosità, minuziosità, precisione, scrupolo, scrupolosità. ↔ approssimazione, frettolosità, imprecisione, negligenza, superficialità, trascuratezza.

Vocabolario
paziènza
pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...
paciènza
pacienza paciènza (o pacènza; anche pacènzia) s. f. – Varianti ant. o region. di pazienza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali