• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pauróso

Vocabolario on line
  • Condividi

pauroso


pauróso agg. [der. di paura]. – 1. Che ha paura, soprattutto come sentimento costante e abituale e per lo più irragionevole (contrario quindi di coraggioso, audace, e sim.): un bambino p.; non bisogna essere così p.; è p. come un coniglio; la natura ... ci ha fatte ne’ corpi dilicate e morbide, negli animi timide e p. (Boccaccio); anche come stato d’animo momentaneo: se ne stava tutto p. in un angolo; passando per una via, volse gli occhi verso quella parte ov’io era molto p. (Dante), cioè sbigottito per amore. Talora determinato con l’indicazione di ciò che si teme: era p. dei possibili effetti d’un tale gesto; re pauroso Degl’italici moti e degli slavi (Giusti). 2. Con valore attivo, che mette, che incute paura: un mostro dall’aspetto p.; un p. precipizio; la parete del monte scendeva con un p. strapiombo; era una notte p.; fu assalito da immagini p.; anche di cose o fatti che destino profonda impressione per la loro tragicità, gravità e sim.: ha perso la vita in un p. incidente; il suo corpo si sfracellò a terra dopo un p. volo di oltre cinquanta metri. 3. In usi iperb. e fig., molto grande, esagerato, spropositato: sei di un’ignoranza p.; ha delle p. lacune in matematica. ◆ Avv. paurosaménte, con paura, in modo tale da manifestare paura, timore: guardare qualcuno paurosamente; più com., in modo tale da incutere paura, spavento e sim.: l’auto sbandò paurosamente e finì contro un albero; con sign. iperb., in modo eccessivo, esagerato: tutti parlavano in italiano ... con una calata paurosamente dialettale (Montale).

Sinonimi e contrari
pauroso
pauroso /pau'roso/ [der. di paura]. - ■ agg. 1. [che ha abitualmente o costantemente paura: un ragazzo p.] ≈ (fam.) fifone, (ant.) paventoso. ↑ codardo, (lett.) pavido, pusillanime, vigliacco, vile. ↓ intimorito, timoroso. ‖ timido. ↔ ardimentoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali