• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patrimònio

Vocabolario on line
  • Condividi

patrimonio


patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare il p.; è l’erede di un p. immenso; ha lasciato, morendo, un bel p.; p. familiare; p. mobiliare, immobiliare, secondo che consista in beni mobili o immobili; delitti contro il p., o delitti patrimoniali, per es. il furto, la rapina, l’estorsione, quelli commessi mediante frode, truffa, circonvenzione, appropriazione indebita, e inoltre l’usura e l’insolvenza fraudolenta; per iperbole, mangiarsi un p., dilapidarlo; spendere, costare un p., una grossa cifra. b. In contabilità, complesso dei valori attribuiti ai beni e alle utilità a disposizione di un’azienda in un determinato momento: p. netto o in monte, quello risultante dalla somma algebrica dei valori attribuiti ai suoi componenti attivi e passivi. Con partic. riferimento alle aziende di erogazione: p. permanente, complesso di beni da reddito depurato delle passività a lunga scadenza; p. di consumo o di uso, complesso di beni a disposizione dell’azienda da utilizzare per il raggiungimento diretto del fine; p. finanziario, fondo di cassa e residui attivi diminuito dei residui passivi. c. Analogam. p. pubblico, complesso di beni appartenenti a un ente pubblico (stato, regione, provincia, comune, ecc.); p. ecclesiastico, il complesso dei beni appartenenti alla Chiesa o ai singoli enti ecclesiastici; p. di San Pietro, locuz. che indicò dapprima, genericam., tutti i beni fondiarî posseduti dalla Chiesa sia a Roma sia in altre regioni anche fuori d’Italia, e in seguito, a partire dal sec. 8°, più propriam. lo Stato della Chiesa. 2. Con uso estens. e fig., l’insieme delle ricchezze, dei valori materiali e non materiali che appartengono, per eredità, tradizione e sim., a una comunità o anche a un singolo individuo: il p. forestale, zootecnico, faunistico di uno stato; il p. morale, spirituale, artistico, musicale, letterario, di una nazione, di un popolo; il p. culturale di una persona; il p. lessicale di una lingua. 3. In biologia, p. cromosomico, lo stesso che corredo cromosomico (v. corredo), cioè l’assetto cromosomico delle cellule di un organismo; p. ereditario, v. ereditario. ◆ Dim. patrimoniétto; spreg. patrimoniùccio; accr., scherz., patrimonióne.

Sinonimi e contrari
patrimonio
patrimonio /patri'mɔnjo/ s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris "padre"]. - 1. [complesso dei beni che una persona possiede: amministrare il proprio p.] ≈ averi, Ⓣ (giur.) consistenza patrimoniale, proprietà, ricchezze, (pop.) roba,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali