• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patriarcale

Vocabolario on line
  • Condividi

patriarcale


agg. [dal lat. tardo patriarchalis]. – 1. a. Che è caratterizzato dalla presenza e dall’autorità del patriarca, nel senso più ampio e generico della parola; in partic., detto di un sistema familiare che faccia capo al padre di famiglia più anziano e che sia insieme improntato a una primitiva semplicità di vita: famiglia, vita p.; costumi patriarcali. b. In antropologia sociale, che si fonda sul patriarcato: fase p.; società p.; in senso più tecnico, si ha un sistema p. quando il più anziano tra i discendenti maschili di un comune capostipite assomma in sé la piena autorità su tutto il gruppo parentale, clan o lignaggio; stadio p., quello che, secondo le dottrine evoluzioniste, sarebbe succeduto all’altrettanto ipotetico stadio del matriarcato. 2. Del patriarca come dignitario ecclesiastico: sede p.; chiesa, basilica patriarcale. In araldica, croce p., croce lunga a doppia traversa, l’inferiore più lunga della superiore, propria dei patriarchi e primati (è detta anche croce di Lorena, o doppia croce) ◆ Avv. patriarcalménte, in modo patriarcale, secondo una consuetudine patriarcale: una comunità patriarcalmente organizzata; giorno della resa di grazie, festa nazionale americana ... in cui è d’obbligo mangiare il tacchino tagliato patriarcalmente dal capo di famiglia in persona (Piovene).

Sinonimi e contrari
patriarcale
patriarcale agg. [dal lat. tardo patriarchalis]. - 1. (etnol.) [che si fonda sul patriarcato] ↔ matriarcale. 2. (estens.) [improntato a una primitiva semplicità di vita] ≈ austero, semplice, severo, sobrio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali