• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patria

Thesaurus (2018)
  • Condividi

patria


MAPPA

1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare ritorno in p.; avere nostalgia della p. lontana). 2. Con significato più ampio, la patria è l’insieme degli uomini che vivono in questo territorio e che sono accomunati da un complesso di istituzioni, tradizioni, sentimenti e ideali (il sentimento di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, è la città o il paese natale, soprattutto con riferimento a personaggi storici (Mantova è la p. di Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio). 4. Per patria si intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si forma, o in cui trova terreno particolarmente adatto per il suo sviluppo (Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer). 5. In riferimento ad animali e piante, infine, per patria si intende il luogo d’origine (il Polo Sud è la patria dei pinguini).

Parole, espressioni e modi di dire

amor di patria

padre della patria

Citazione

– Ma tutti d’Italia non son cittadini? perché, se il nemico minaccia ai confini, non vanno bramosi la patria a salvar?

– Non è più la patria che all’armi gli appella: son servi a una gente di strania favella, sottesso le verghe chiamati a stentar.

Giovanni Berchet,

Poesie politiche e romanze

Vedi anche Bandiera, Confine, Esercito, Nazione, Paese, Popolo, Stato

Tag
  • GIOVANNI BERCHET
  • ITALIA
Sinonimi e contrari
patria
patria /'patrja/ s. f. [dal lat. patria, femm. sost. (sottint. terra) dell'agg. patrius "paterno"]. - 1. [territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali