• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

patire [lat. pop. ✻patire per il lat. class. pati "sopportare, permettere, soffrire"] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [accettare senza reagire: non si devono p. certe prepotenze] ≈ ammettere, consentire, (fam.) digerire, sopportare, tollerare. 2. [sperimentare su sé stessi qualcosa che sia spiacevole o rechi dolore, danno: p. la sete] ≈ risentire (di), soffrire, subire, [riferito a esperienze che durino nel tempo] passare. ‖ provare, sentire. ↔ godere, gustare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [assol., provare sofferenze: ha patito molto nella vita] ≈ penare, soffrire, tribolare. b. [provare dolore, forte dispiacere, con la prep. per: p. per l'ingratitudine di un amico] ≈ addolorarsi, affliggersi, angustiarsi, soffrire, tormentarsi. ↓ dispiacersi. ↔ gioire, godere, rallegrarsi. 2. (non com.) [essere afflitto da un male, da un sentimento negativo e sim., con la prep. di: p. d'insonnia] ≈ soffrire. 3. [assol., risentire un danno: sono piante che all'ombra patiscono] ≈ deperire, deteriorarsi, guastarsi, sciuparsi, soffrire. [⍈ SOFFRIRE]

Vocabolario
patire¹
patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere l’azione, subirne l’effetto (contrapp....
patiménto
patimento patiménto s. m. [der. di patire1]. – Il fatto di patire: il p. del freddo, della fame, delle più orribili pene. Più com., e per lo più al plur., dolore, sofferenza in senso generico, soprattutto in quanto siano prolungati: p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali