• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patènte²

Vocabolario on line
  • Condividi

patente2


patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa: p. di guida d’un autoveicolo (o semplicem. p. di guida, e assol. patente), certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli, rilasciato, dopo il superamento di un esame teorico e pratico, a chi è in possesso di determinati requisiti fisici, psichici e morali: avere, prendere, ottenere la patente. b. Con valore concr., il documento stesso che certifica l’autorizzazione o abilitazione ottenuta (nell’uso corrente si riferisce soprattutto, quando non abbia speciali determinazioni, alla patente di guida): rinnovare la p.; avere la p. scaduta; perdere la p.; certi incidenti comportano il ritiro immediato della patente. c. In passato, con uso molto più ampio, aveva i sign. che hanno oggi licenza, diploma, abilitazione, ecc.: p. di rivendita di sale e tabacchi; p. di maestro, di notaio, di ragioniere. In tale accezione più ampia anche nelle locuz.: imposta di patente, imposta comunale che, prima di essere soppressa con la riforma tributaria del 1974, colpiva il reddito netto prodotto nel comune da chiunque esercitasse un’industria, un commercio, un’arte o una professione, quando il reddito stesso non avesse raggiunto il minimo imponibile per essere assoggettato all’imposta di ricchezza mobile o non fosse stato ancora accertato a tale fine; sistema di patente o delle p., sistema di tassazione delle industrie, del commercio e delle professioni in base a indizî oggettivi (per es., il valore locativo del locale occupato, i fattori produttivi impiegati), introdotto dalla rivoluzione francese e durato in Francia fino al 1914. d. fig. Qualifica, solitamente negativa, attribuita a una persona sulla base di un riconoscimento generale, vero o presunto: dare a qualcuno la p. di imbecille, di bugiardo, di imbroglione, di iettatore. e. P. sanitaria o di sanità, documento attestante le condizioni igienico-sanitarie della nave e del carico nonché dell’equipaggio e dei passeggeri, necessario per la partenza e per l’approdo di qualunque nave, nazionale o straniera. ◆ Dim. patentino m. (v.).

Sinonimi e contrari
patente²
patente² s. f. [femm. sost. dell'agg. patente, per ellissi da lettera patente "documento emesso da un'autorità per rendere noto il proprio volere"]. - 1. (amministr.) [atto e documento con cui l'autorità amministrativa autorizza qualcuno a...
patente¹
patente¹ /pa'tɛnte/ agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patēre "essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi"]. - [che appare con evidenza: una p. ingiustizia] ≈ chiaro, esplicito, evidente, flagrante, indubbio, lampante, manifesto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali