• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patata

Vocabolario on line
  • Condividi

patata


s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Solanum tuberosum), originaria delle regioni andine del Sud America e presente in forme selvatiche dagli stati meridionali degli Stati Uniti fino al Cile e all’Argentina, largamente coltivata anche in Europa dal 16° e più intensivamente dal 17° secolo: ha fusti ascendenti e ramosi, alti fino a un metro, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti, a seconda della varietà, e frutto a bacca velenosa con parecchi semi minuti; il fusto nella sua porzione sotterranea emette degli stoloni, i quali nella parte apicale si ingrossano formando tuberi (detti anch’essi patate), ricchi di amido, che rappresentano organi di moltiplicazione agamica, e costituiscono la parte commestibile della pianta. b. Nell’uso com., il tubero della pianta, molto usato nell’alimentazione umana per la sua ricchezza di amido: la buccia o scorza, la polpa della p.; farina, o più esattamente fecola, di patate (v. fecola); spirito di patate, o di patata, in senso proprio, l’alcole che se ne estrae (ma assai più com. in senso fig., spiritosaggine insulsa, sciocchezza che vorrebbe essere spiritosa); un sacco di patate (fig.: sembrare un sacco di p., essere un sacco di p., di persona che non si muove, priva di agilità, goffa, e sim.; con sign. affine, essere, sembrare una p.); pulire, sbucciare le p.; cuocere, bollire le p.; schiacciare le p., per fare il passato (o passata, o purè) di patate; p. lesse, fritte, arrosto, in umido, in insalata, ecc. In senso fig.: naso a patata (o, ingentilito, a patatina), corto e con la punta arrotondata; p. bollente, problema delicato, scabroso, di difficile soluzione, spec. nella frase passare ad altri la p. bollente. 2. fig., pop. Grossa callosità della pianta dei piedi, spec. quelle che si formano nella parte anteriore interna. 3. P. dolce o americana, altro nome della batata (v.). P. del Canada, sinon. di topinambur. ◆ Dim. patatina, soprattutto per le patate giovani (patatine novelle, patatine arrosto) e, al plur., per le fettine di patate fritte; accr. patatóna; pegg. patatàccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
patata
patata s. f. [dallo sp. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta, modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. - 1. a. (bot.) [pianta erbacea della famiglia solanacee (Solanum...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali