• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pastóso

Vocabolario on line
  • Condividi

pastoso


pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto siano morbidamente tondeggianti: una ragazza di diciassett’anni, p. e vermiglia come una pesca (Pirandello). Nel linguaggio medico, che ha consistenza molle, riferito a tumefazioni, edemi, e sim. (e anche per definire un particolare aspetto delle feci). 2. fig. a. Riferito a tinte, colori, modi stilistici (spec. nella critica delle arti figurative), lo stesso che morbido, in cui cioè la fusione dei toni è ottenuta gradatamente, senza contrasti. Di tecnica pittorica o scultoria, dolce nel modellato, senza asperità e crudezze: fu Taddeo [Zuccari] molto fiero nelle sue cose, ed ebbe una maniera assai dolce e p., e tutto lontana da certe crudezze (Vasari). b. Meno com., dello stile letterario, elegante, fluido e insieme piacevole, gustoso: il Chiabrera – a contrasto del sensuoso e pastoso Marino – è incredibilmente arido e stentato (B. Croce). c. Voce p., piena, calda, gradevole; e così del suono d’uno strumento. d. Del vino, caratterizzato da un sapore abboccato, per un contenuto residuo di zuccheri, che tuttavia non sovrasta gli altri sapori. 3. Raro con il sign. di impastato, cioè patinoso (detto della bocca o della lingua): si levava spossata, con la bocca amara e p., esaurita dall’insonnia (Serao). ◆ Dim. pastosétto.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
pastoso
pastoso /pa'stoso/ agg. [der. di pasta]. - 1. [che ha la consistenza di una pasta: una materia p.] ≈ cremoso, malleabile, molle, morbido, soffice, tenero. ↔ consistente, coriaceo, duro, rigido, sodo, solido. 2. (estens.) a. (enol.) [di vino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali