• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passéggio

Vocabolario on line
  • Condividi

passeggio


passéggio s. m. [der. di passeggiare]. – 1. a. Il passeggiare per svago e distrazione, soprattutto per strade o in luoghi molto frequentati: andare, uscire a p.; abito da passeggio (con riferimento in genere alla moda femminile), tipo di abito di linea svelta e sportiva, indossato, spec. in passato, per uscire soprattutto nel pomeriggio; analogam., scarpe, borsetta da p.; gelato da passeggio, confezionato in modo da poter essere consumato passeggiando. b. L’insieme delle persone che passeggiano, spec. il pomeriggio o la sera, nelle vie del centro o in luoghi della città (corso, piazza) tradizionalmente destinati a tale scopo, e il loro movimento: guardare, godersi il passeggio. c. non com. Il luogo dove si passeggia: il corso è il p. preferito delle signore eleganti. 2. Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un trotto molto più raccorciato, rilevato, sostenuto e cadenzato del trotto ordinario: il cavallo deve sollevare l’estremità anteriore di tanto che la punta (pinza) del piede sia all’altezza della metà dello stinco dell’estremità che posa a terra, e la pinza del piede posteriore deve sollevarsi poco al disopra del nodello dell’altra estremità posteriore.

Sinonimi e contrari
passeggio
passeggio /pa's:edʒ:o/ s. m. [der. di passeggiare]. - 1. [il passeggiare per svago e distrazione, spec. per strade o in luoghi molto frequentati] ≈ passeggiata. ‖ camminata, giro, (fam.) struscio. ● Espressioni: andare a passeggio ≈ [→ PASSEGGIARE]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali