• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passaggio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, (non com.) passata, passo, spostamento, transito, trasferimento, traversata. ▲ Locuz. prep.: fig., di passaggio [in modo rapido, senza soffermarsi troppo: accennare a qualcosa di p.] ≈ brevemente, (lett.) di passata, di sfuggita, en passant, (lett.) fuggevolmente, incidentalmente, rapidamente. b. (estens.) [luogo per dove si passa: aprire, chiudere un p.] ≈ apertura, passo, valico, varco, via. ⇓ accesso, (lett.) adito, entrata, ingresso. ● Espressioni: passaggio pedonale → □. 2. (fam.) [circolazione di persone o veicoli: qui c'è molto p.] ≈ andirivieni, flusso, movimento, traffico, viavai. 3. a. [ospitalità concessa per un breve tragitto nella propria autovettura: ti do un p. fino a casa] ≈ (fam.) strappo. b. (fam.) [forma pesante di corteggiamento: non prenderti troppi p.!] ≈ (fam.) libertà, licenza. 4. (fig.) a. [il cambiare di stato, di condizione: il p. di un corpo dallo stato solido a quello liquido] ≈ cambiamento, mutamento, transizione, trapasso. b. [il cambiare di sede: chiedere il p. a un altro ufficio] ≈ spostamento, trasferimento. 5. a. [il dare, il trasferire qualcosa ad altri: p. delle consegne; p. di proprietà] ≈ trasferimento, trasmissione. b. (sport.) [nel calcio, nella pallacanestro, ecc., il passare la palla a un compagno di squadra] ≈ ⇓ assist, lancio. 6. (fig.) [parte di un'opera letteraria o musicale] ≈ brano, frammento, (lett.) lacerto, luogo, pagina, passo, pezzo, [di testo classico] Ⓣ (filol.) lacinia, [di testo classico] Ⓣ (filol.) pericope. 7. (mus.) [cambiamento di tonalità] ≈ modulazione. 8. (radiotel.) [ognuna delle volte che un personaggio noto appare in una trasmissione televisiva] ≈ apparizione. □ passaggio pedonale [zona prestabilita entro cui deve avvenire l'attraversamento delle vie cittadine da parte dei pedoni] ≈ attraversamento pedonale, strisce (pedonali o zebrate), (fam.) zebre.

Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume...
passaggière
passaggiere passaggière (o passaggère) s. m. [der. di passaggio], ant. – 1. Gabelliere incaricato di riscuotere il pedaggio o diritto di passaggio per un luogo: il barone mise alla porta un suo passaggiere, a ricogliere il passaggio (Novellino)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali