• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partorire

Vocabolario on line
  • Condividi

partorire


(ant. parturire) v. tr. [dal lat. parturire «avere le doglie del parto», der. di parĕre «partorire, generare», part. pass. partus] (io partorisco, tu partorisci, ecc.). – 1. Dare alla luce, attraverso il processo fisiologico del parto, una creatura: p. un bel bambino; p. un maschio, una femmina, due gemelli; spesso assol.: sta per p.; ha già partorito; p. al tempo giusto, avanti tempo; ha partorito senza difficoltà. E con riferimento ad animali mammiferi: la vacca ha partorito stanotte un grosso vitellino. Fig., la montagna ha partorito un topo, con riferimento a risultati molto deludenti rispetto alle premesse, di gran lunga inferiori alle aspettative: cfr. l’espressione il parto della montagna (v. parto2 e parturient montes ecc.). 2. a. estens., letter. raro. Produrre, riferito a piante: l’invecchiata scorza a tale è giunta, Che partorir non può così sovente, Come prima solea, nuove radici (L. Alamanni). b. fig. Produrre con le facoltà intellettuali (per lo più in contesti di tono iron. o scherz.): non fa che p. un romanzo dopo l’altro; è tutto il giorno che sta meditando: vediamo che cosa partorirà la sua mente. Più genericam., produrre, causare, provocare: la violenza partorisce altra violenza; Ed ecco piangere e cantar s’udìe ... per modo Tal, che diletto e doglia parturìe (Dante). ◆ Part. pres. partoriènte, usato come agg. e più spesso come s. f. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
partorire
partorire (ant. parturire) v. tr. [dal lat. parturire "avere le doglie del parto", der. di parĕre "partorire, generare"] (io partorisco, tu partorisci, ecc.). - 1. [dare la vita a una creatura, anche assol.: p. un bel bambino; p. a casa, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali