• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

partizione


partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat. partitio), lo stesso che divisione, in tutti e tre i sign. che aveva questo termine (v. divisione, n. 1 d). b. Il fatto di essere diviso in parti, e anche ciascuna delle parti in cui una superficie o altro è divisa; scomparto: le p. di un soffitto a cassettoni. In botanica, divisione della lamina fogliare o di un altro organo simile; può essere unica (foglie bilobe, ecc.) o multipla (foglie palmato- e pennato-partite, ecc.) e può avere varia profondità (foglia lobata, partita, ecc.). In araldica, denominazione delle divisioni dello scudo per mezzo di una sola linea (come il partito, il trinciato, il troncato, ecc.) o di più linee (come l’interzato, l’inquartato, ecc., e le convenevoli p., per cui v. convenevole, n. 2), che nel loro insieme fanno parte delle p. ordinarie, mentre le p. straordinarie risultano da linee che ripiegano successivamente in diverse direzioni (come il semipartito, il semitrinciato, il semitroncato, ecc.). 2. In matematica, nella teoria degli insiemi, p. in classi di un insieme, la sua suddivisione in sottoinsiemi, a due a due disgiunti, che abbiano come unione l’insieme stesso. 3. In chimica fisica (per adattamento dell’ingl. partition), sinon., meno proprio, di ripartizione, nelle locuz. legge, coefficiente di partizione.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Sinonimi e contrari
partizione
partizione /parti'tsjone/ s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri "dividere"]. - 1. [distribuzione in parti: la p. in capitoli di un libro] ≈ divisione, ripartizione, suddivisione, [di beni e sim.] spartizione. 2. [ciascuna delle parti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali