• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partito

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il p. migliore] ≈ alternativa, soluzione. ‖ decisione, determinazione, risoluzione, scelta. ▲ Locuz. prep.: per partito preso [in base a decisioni predeterminate, indipendentemente da considerazioni obiettive] ≈ a priori, aprioristicamente, pregiudizialmente. ↔ a posteriori. ● Espressioni: fig., mettere la testa a partito → □. 2. [situazione in cui ci può trovare: ridurre qualcuno a mal p.] ≈ condizione, stato. 3. a. (polit.) [organizzazione di cittadini costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale: i p. di centro, di destra, di sinistra] ≈ ‖ associazione, gruppo, lega, movimento, raggruppamento, schieramento, unione. b. (estens.) [gruppo che ha un determinato orientamento nei riguardi di specifici problemi: il p. della guerra, della pace] ≈ fazione, fronte, parte. □ mettere la testa a partito [diventare più giudizioso] ≈ correggersi, ravvedersi, rientrare in carreggiata, rimettersi (o tornare) sulla retta via, rinsavire. ↔ mettersi sulla cattiva strada, perdersi, pervertirsi, sviarsi, (lett.) traviarsi.

Vocabolario
partito leggero
partito leggero loc. s.le m. Partito politico che rinuncia a una pesante organizzazione burocratica. ◆ ieri [Silvio] Berlusconi ha deciso di stringere i tempi per rivedere l’organizzazione e la collocazione nel panorama politico del suo...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali