• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del sign.: p. dall'Italia; p. per la Sardegna; p. per la guerra; p. in treno (o col treno); p. per lavoro, per affari, per le vacanze] ≈ (lett.) dipartirsi. ‖ allontanarsi (da). ↔ arrivare (a), giungere (a). b. [assol., allontanarsi da un luogo, con riferimento più preciso al momento in cui ha inizio il viaggio: li ho visti p.; a che ora si parte?] ≈ andare via, (fam.) muoversi. ↔ arrivare. 2. [prendere l'avvio, spec. in modo veloce e istantaneo: p. di corsa; è partito come un fulmine; p. a razzo; p. all'attacco; il cavallo partì al galoppo; oggi la macchina non vuol p.] ≈ avviarsi, mettersi in moto. ● Espressioni: fig., partire in quarta [con riferimento all'impeto e alla velocità che, metaforicamente, si suppone abbia un'automobile che parta con la 4a velocità innestata] ≈ buttarsi (o gettarsi) a capofitto. 3. (fig.) a. [in ragionamenti, deduzioni e sim., prendere le mosse, con la prep. da o assol.: p. da un presupposto sbagliato, da posizioni diverse ] ≈ cominciare, muovere. b. (fam.) [di attività in genere, avere inizio: il lavoro è partito male; il corso parte oggi] ≈ avviarsi, cominciare, iniziare. ↔ concludersi, finire, terminare. ▼ Perifr. prep.: a partire da ≈ a cominciare da. c. [avere origine, con la prep. da: un grido partì dalla folla; sono parole che partono dal cuore; la proposta è partita da lui] ≈ provenire, venire. d. [avere origine, con riferimento a cose che, anche senza essere in movimento, hanno un'estensione in lunghezza: dalla piazza partono quattro strade] ≈ (lett.) dipartirsi, iniziare. 4. (fig., fam.) a. [cessare di funzionare: la macchina è partita] ≈ (fam.) andare, guastarsi, rompersi. b. [perdere il controllo, con la prep. per o assol.: p. per una ragazza; ha bevuto troppo ed è partito] ≈ dare i numeri, perdere la testa, sragionare. ■ partirsene v. pron. assol., fam. [assol., allontanarsi da un luogo, spec. con sfumatura polemica] ≈ andare via, andarsene. [⍈ ANDARE, MUOVERE]

Vocabolario
partire
partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti:...
partita¹
partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali