• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partàccia

Vocabolario on line
  • Condividi

partaccia


partàccia s. f. [pegg. di parte] (pl. -ce). – 1. Parte non soddisfacente o molto impegnativa, in una rappresentazione teatrale, in un film e sim.: per accontentarlo gli hanno dato una p.; quella del protagonista della commedia è veramente una partaccia. 2. Comportamento o azione riprovevole nei confronti di una persona; spec. nell’espressione fare una p. a qualcuno, comportarsi molto male o slealmente verso di lui, ingannandolo, mancandogli di parola, recandogli subdolamente danno e sim.: mi ha fatto una p. che non dimenticherò mai; da te non mi aspettavo proprio questa p.; questa p. a me non la doveva fare (Verga). 3. Aspro e violento rimprovero, forte sgridata: sono arrivato in ritardo e il direttore mi ha fatto una p. che non ti dico.

Sinonimi e contrari
partaccia
partaccia /par'tatʃ:a/ s. f. [pegg. di parte] (pl. -ce), fam. - [aspro e violento rimprovero, forte sgridata: fare, buscarsi una p.] ≈ (pop.) cicchetto, lavata di capo, (pop.) liscebusso, parte, rabbuffo, ramanzina, rampogna, rimbrotto, scenata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali