• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parrillada

Neologismi (2008)
  • Condividi

parrillada


s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, un duo che sta avendo molto successo fra le proposte etniche della Capitale. […] Abbiamo assaggiato i nervetti (buoni dopo una piccola correzione di sale), la lingua in escabeche e un’ottima parrillada mista (grigliata di angus, salsiccia, maiale, agnello e rognoni). (Domenico Nucera, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 56, Cronaca di Roma) • Sono rimaste due sole aziende genovesi: quella di Augusto Rissetto e quella di [Sergio] Brignardello. Il più giovane, l’ultimo. «Il fatto è che negli anni Cinquanta a Buenos Aires è arrivato il gas. Non c’era più richiesta se non i ristoranti, quelli migliori, che preparano le famose parrilladas con il carbone. E i carboneros, che erano arrivati ad essere trentamila, uno dopo l’altro hanno alzato bandiera bianca». I Brignardello no. Hanno rinnovato la licenza, che permette loro di trasportare il carbone in pieno centro, fino a cinque isolati dal Palazzo del Congresso. (Massimo Calandri, Repubblica, 20 giugno 2007, Genova, p. IX).

Dallo spagn. parrillada.

Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1996, ViviMilano, p. 35 (Laura Vincenti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali