• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parola

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d'una frase: l'etimologia delle p.; una p. di cinque sillabe; p. semplici, composte] ≈ Ⓣ (ling.) lemma, Ⓣ (ling.) lessema, (lett.) motto, termine, vocabolo. ⇑ espressione. ● Espressioni: parola dotta → □; non com., prendere a male parole [rivolgere insulti a qualcuno] (fam.) dirne quattro (o di tutti i colori) (a), ingiuriare, insultare, offendere, oltraggiare, vilipendere, (lett.) vituperare. 2. a. (solo al sing.) [la facoltà naturale di parlare: soltanto l'uomo ha il dono della p.; disturbi della p.] ≈ (lett.) favella, lingua, linguaggio, (lett.) loquela, (ant.) sermone. b. [modo di parlare, di discorrere: avere la p. facile, sciolta, pronta] ≈ eloquio, (lett.) favella, loquela, (fam.) parlantina. 3. [al plur., il contenuto di significato delle parole proferite: le p. che mi dici sono molto gravi] ≈ affermazioni, asserzioni, discorso, frasi. ● Espressioni: fig., avere una buona parola (per qualcuno) [essergli vicino procurandogli sollievo spirituale] ≈ confortare (ø), consolare (ø), rincuorare (ø); gioco di parole → □; giro di parole → □; fam., mettere una buona parola (per qualcuno) [cercare di porre qualcuno in buona luce presso chi dovrà giudicarlo: metterò io una buona p. per te] ≈ intercedere, raccomandare (ø), segnalare (ø); fig., mezza parola [breve informazione su qualche argomento per lo più riservato: sulla questione ha detto solo una mezza p.] ≈ accenno, allusione, cenno; parola d'onore → □; parola d'ordine → □; fig., parola per parola [di discorso riferito, che segue testualmente l'originale] ≈ alla lettera, pari pari, testualmente; parole incrociate (o crociate) → □. ▲ Locuz. prep.: di poche parole ≈ laconico. ↑ taciturno. ↔ ciarliero, logorroico, verboso; in altre parole ≈ in altri termini. ↑ per meglio dire; fig., in parole povere ≈ in soldoni, semplicemente. 4. (spreg.) [al plur., mere espressioni verbali, frasi vuote e sim.: le p. non bastano, occorrono i fatti] ≈ chiacchiere, ciance, discorsi. ↔ fatti. 5. [breve informazione su qualche argomento per lo più riservato: non lasciarti scappare p. sull'argomento] ≈ accenno, cenno, menzione, mezza parola. 6. a. [assicurazione verbale con cui si impegna il proprio onore a mantenere una promessa, anche nell'espressione parola d'onore: vi do la mia p. (d'onore) che non vi tradirò; tra galantuomini, basta la p.] ≈ ‖ accordo, garanzia, impegno, intesa, promessa. b. [assicurazione della verità di quanto si afferma; p. mia!; p.!] ≈ ‖ garanzia. □ gioco di parole [bisticcio verbale con effetti ironici o umoristici] ≈ (ant.) bischizzo, bisticcio, calembour, doppio senso. □ giro di parole [procedimento espressivo, spec. elusivo, consistente nell'usare un insieme di parole anziché un unico termine] ≈ circonlocuzione, perifrasi. □ parola d'onore [esclam. usata per confermare un impegno, un'affermazione e sim.] ≈ giuro. □ parola d'ordine 1. [segno verbale segreto e convenzionale di riconoscimento previsto dai regolamenti sul servizio di guardia, di presidio, ecc.] ≈ ‖ segno di riconoscimento. 2. (inform.) [codice di riconoscimento per l'utente di un elaboratore] ≈ password. □ parola dotta [parola che è stata scritta e non ha subito l'evoluzione fonetica propria del lessico della lingua parlata] ≈ cultismo. ⇓ grecismo, latinismo. □ parole incrociate (o crociate) [gioco enigmistico consistente nel trovare, col sussidio di definizioni date, un certo numero di parole da collocare orizzontalmente e verticalmente in uno schema] ≈ cruciverba. [⍈ COSA]

Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parolière
paroliere parolière s. m. (f. -a) [dal fr. parolier, der. di parole «parola»]. – Chi scrive i versi o le parole per una canzone o per altra composizione di musica leggera; in partic., chi adatta le parole a musica già composta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali