• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parentado

Vocabolario on line
  • Condividi

parentado


(raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. – 1. Legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado congiunte (Boccaccio). In partic., il vincolo di parentela che si crea col matrimonio, quindi il matrimonio stesso, nelle frasi far p., concludere il p. e sim.: la madre della fanciulla, vedendolo bellissimo uomo, contro alla volontà degli altri [parenti] conchiuse il parentado (Compagni); non vedo proprio l’ora di saperlo concluso questo parentado, ma lo vorrei concluso bene (Manzoni). Con altro sign., ant. e scherz., fare p., congiungersi nel rapporto sessuale: incitandogli il buio e l’agio e ’l caldo del letto, ... cominciatisi a stuzzicare ..., insieme fecero parentado (Boccaccio). 2. In senso concr. e collettivo, l’insieme dei parenti: era presente alla festa tutto il p.; ogni volta che gli partoriva la moglie o la figliuola, invitava tutto il parentado a fare una bella mangiata (Verga); il villano nobilitato non conosce suo parentato (vecchio prov.). Anche, famiglia, casato: essere di nobile p., di gran p., e sim. 3. Con sign. più specifico, in antropologia sociale, l’insieme delle persone con le quali un determinato individuo intrattiene rapporti di consanguineità e di affinità, sia in linea paterna sia in linea materna: tale gruppo si configura con riferimento esclusivo a quell’individuo, e, a differenza della parentela, cessa con la morte dell’individuo stesso non essendo gli altri tutti tra loro imparentati.

Sinonimi e contrari
parentado
parentado s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis "parente"], solo al sing. - 1. (ant.) [legame di parentela] ≈ [→ PARENTELA (1. a)]. 2. (estens.) [l'insieme dei parenti, spesso scherz.: alla festa era presente tutto il p.] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali