• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parécchio

Vocabolario on line
  • Condividi

parecchio


parécchio agg., pron. e avv. [lat. *parĭcŭlus, der. del lat. class. par «pari, simile»]. – 1. agg., ant. Pari, simile, uguale: Salendo su per lo modo parecchio A quel che scende (Dante). 2. In numero o in quantità notevole (un po’ meno che molto). Come agg.: ho p. cose da fare; mi ha dato p. fastidi; c’era p. gente; ci vuole ancora p. tempo; anticam. si usò parecchi anche per il femm. plur.: parecchi belle e care gioie (Boccaccio). Talora con riferimento piuttosto all’intensità, alla forza: tirava p. vento; oggi fa p. caldo. Come pron., al plur.: parecchi lo credono; siamo in parecchi a volerlo; parecchie di noi erano presenti; al sing., con valore neutro (sottintendendo un sost. di facile intuizione, per es., denaro, tempo, spazio o cammino): ho speso p.; è da p. che aspetto; c’è ancora p. da qui a casa; ha fatto p. per me. Come avv.: oggi sto p. meglio; l’ho trovato p. giù in salute; sono stato p. in ansia. ◆ Dim. parecchino, parecchiùccio, raro parecchiétto, in frasi di tono scherz. o lievemente iron.: mi pare che abbia bevuto parecchino.

Sinonimi e contrari
parecchio
parecchio /pa'rek:jo/ [lat. ✻paricŭlus, der. del lat. class. par "pari, simile"]. - ■ agg. [in numero o in quantità notevole: ho p. cose da fare; c'era p. gente; ci vuole ancora p. tempo; oggi fa p. caldo] ≈ (lett.) alquanto. ↑ assai, molto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali