• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parata

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

parata s. f. [part. pass. femm. di parare]. - 1. [allestimento solenne in occasione di cerimonie ufficiali o private: p. del cerimoniale] ≈ fasto, gala, pompa. ↑ sfarzo. ▲ Locuz. prep.: di parata [per grandi occasioni: pranzo di p.] ≈ di gala, fastoso, solenne, sontuoso. ↔ dimesso, modesto, ordinario, semplice, umile; in parata [in modo fastoso, con solennità: ricevere le delegazioni in p.] ≈ in gran pompa, in pompa magna. 2. a. [occasione festosa in cui sfilano mezzi militari, della marina, o altro: p. di carri allegorici] ≈ rassegna, rivista, (non com.) sfilamento, sfilata. b. (estens.) [manifestazione ostentata e pomposa per richiamare o colpire l'attenzione del pubblico: cos'è questa ridicola p.?] ≈ esibizione, (region.) manfrina, mostra, ostentazione, sfoggio, spettacolo, (iron.) teatrino. 3. (sport.) [nel calcio, hockey e sim., azione del portiere per parare la palla lanciata verso la porta: p. in (o a) tuffo] ≈ presa. ‖ deviazione, respinta. 4. (estens., non com.) [atteggiamento di distacco assunto per tutelarsi] ● Espressioni: non com., stare (o mettersi) in parata ≈ stare (o mettersi) sulla difensiva (o in guardia). 5. (non com.) [ostacolo con cui si sbarra una strada dove si compiono lavori] ≈ stanga, transenna. ⇑ sbarramento.

Vocabolario
parata
parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi che le cose si mettono male:...
parare
parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali