• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parallelo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

parallelo /para'l:ɛlo/ (ant. paralello) [dal lat. parallēlus, gr. parállēlos, comp. di pará "presso, lungo" e állēlos (usato solo al plur.) "l'un l'altro"]. - ■ agg. 1. (geom.) [di rette, curve e sim., che non hanno alcun punto in comune] ↔ ‖ perpendicolare. 2. (fig.) [di fatti, fenomeni, ecc., che si svolgono nello stesso tempo, con interazioni ma senza interferenze: vite p.; fenomeni p.] ≈ concomitante, contemporaneo, simultaneo. ‖ collaterale. ↔ estraneo, indipendente, separato. ■ s. m. 1. (geogr.) [ciascuna delle circonferenze ideali tracciate sulla Terra da piani paralleli al piano dell'equatore] ↔ ‖ meridiano. 2. (fig.) [messa a confronto tra due entità o fatti, che tende a evidenziarne le somiglianze: istituire un p. tra due avvenimenti] ≈ [→ PARAGONE (2)]. ▲ Locuz. prep.: in parallelo 1. [in modo simultaneo e complementare: lavorare in p.] ≈ e ↔ [→ PARALLELAMENTE]. 2. (inform.) [di elaboratore, che esegue simultaneamente la stessa operazione su dati diversi o diverse operazioni su uno stesso dato] ↔ seriale.

Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non...
piano-parallèlo
piano-parallelo piano-parallèlo (o piàn-parallèlo) agg. – Che ha facce piane e parallele: lamina di vetro piano-parallela.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali