• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parafiato

Neologismi (2020)
  • Condividi

parafiato


agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, veicolate da tali emissioni; usato anche come s. m. ♦  Del filone della sicurezza fa parte tutto ciò che ci aiuterà a garantire il rispetto delle misure anti-contagio, in primis il distanziamento sociale. Le recenti cronache delle riconversioni industriali non riferiscono solo di aziende che si sono messe a produrre mascherine o indumenti per medici e infermieri: c'è anche chi – è il caso della brianzola Eurostands, che faceva allestimenti per fiere – ha deciso di reinventarsi realizzando quelle barriere protettive «parafiato» in plexiglass che potranno facilitare la riapertura di uffici, negozi e farmacie tutelando la salute di impiegati e clienti. (Manuela Gatti, Giornale.it, 18 aprile 2020, Politica) • Anche i fornitori esterni dovranno seguire alcune regole. Dove questo è possibile gli autisti dei mezzi di trasporto dovranno rimanere a bordo. Infine l’accesso agli uffici dovrà essere ridotto al minimo: per gli sportelli front office e le postazioni dove è previsto il colloquio tra personale esterno e interno verranno inseriti i separatori parafiato. (Cristiana Gamba, Sole 24 Ore.com, 21 aprile 2020, Economia) • Restano obbligatorie le mascherine, senza le quali non si potrà entrare, mentre i musei provvederanno a fornire gel igienizzanti, sanificazione gli ambienti, installare dove necessario "parafiati" di plexiglass e verificare gli impianti di condizionamento. Dal 18 maggio lenta e progressiva ripresa anche dei servizi bibliotecari. (Repubblica, 9 maggio 2020, p. 8, Cronaca) • Per gli esami di Teoria che vengono svolti presso le aule degli uffici della motorizzazione civile, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle regole di comportamento e dei dispositivi di protezione individuale, sarà necessario provvedere a: 1. Limitare il coefficiente di riempimento delle aule; 2. Installare, ove possibile, schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d'esame [...] (Ansa.it, 18 maggio 2020, Attualità) • Parafiati laterali tra le sedute sui treni regionali e sui bus per permettere a una deroga, laddove è possibile installarli, ai limiti di carico di passeggeri sui mezzi del trasporto pubblico locale. È l'ipotesi emersa sul tavolo dell'incontro tra le Regioni, altri Enti locali e il governo, rappresentato dai ministri di Trasporti, Salute e Affari regionali. (Stampa.it, 10 agosto 2020, Cronaca).

Composto da para-1 e dal s. m. fiato.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali