• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paradiso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

paradiso


MAPPA

1. MAPPA Nella religione cristiana, per PARADISO si intende il luogo dove, dopo la morte, le anime dei giusti godranno di una vita eterna e felice, in uno stato di beatitudine dato dalla visione immediata di Dio; tradizionalmente, il paradiso viene collocato in cielo (gli angeli del p.; Dio l’ha voluto con sé in p.; guadagnarsi il p.; raccomandarsi a tutti i santi del p.). 2. In altre religioni, il paradiso è la sede dei buoni dopo la morte, l’oltretomba felice, localizzato e descritto in diversi modi (il p. di Maometto; il p. nell’induismo). 3. Il termine è usato anche in senso figurato per indicare uno stato di perfetta felicità o di grande benessere (essere, sentirsi in p.; trovare il p. su questa terra; promettere il p.) 4. e per definire un luogo o un ambiente molto gradevole, confortevole e pieno di pace (che p. qui!; ha un giardino che è un vero p.). 5. Dando alla parola un significato più specifico, si può chiamare paradiso un luogo ideale che soddisfi gli interessi o i desideri di una determinata categoria di persone (l’isola è il p. dei surfisti; questa città è il p. dei ciclisti). 6. Nel linguaggio della letteratura e dell’arte, infine, si chiama paradiso la descrizione, rappresentazione o raffigurazione che un artista dà del paradiso, specialmente di quello cristiano (il p. dantesco; il p. del Tintoretto).

Parole, espressioni e modi di dire

andare, volare in paradiso

avere dei santi in paradiso

guadagnarsi il paradiso

paradiso artificiale

paradiso fiscale

paradiso terrestre

voler andare in paradiso a dispetto dei santi

voler andare in paradiso in carrozza

Citazione

«Vuoi andare in paradiso, Celeste?» rispose mestamente il giovine mettendole sul capo la destra. «E perché vuoi andare in paradiso?... forse perché sola in questa capanna ti troveresti molto infelice?»

Ippolito Nievo,

Novelliere campagnolo

Vedi anche Anima, Carità, Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Peccato, Religione, Simbolo, Speranza

Tag
  • PARADISO FISCALE
  • IPPOLITO NIEVO
  • OLTRETOMBA
  • ANIME
Sinonimi e contrari
paradiso
paradiso /para'dizo/ s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), gr. parádeisos "giardino, parco", voce d'origine iranica]. - 1. (teol.) [luogo in cui, secondo varie religioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali