• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paniere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

paniere /pa'njɛre/ s. m. [dal fr. panier, lat. panarium, der. di panis "pane"]. - 1. a. [recipiente di vimini o sim., con un manico arcuato fissato nel mezzo, usato per trasportare vivande: p. pieno di uova] ≈ (region.) canestra, canestro, (region.) cavagna, cesta, cesto, (lett.) cista, (region.) cofana, (non com.) paniera. ⇓ cestello, cestino, corba, corbello, gerla, sporta, (tosc.) zana. ● Espressioni (con uso fig.): fam., rompere (o guastare) le uova nel paniere (a qualcuno) ≈ (fam.) guastare (o rovinare) la festa, (fam.) mettere i bastoni tra le ruote. ‖ intralciare (ø), ostacolare. b. (estens.) [contenuto di un paniere: p. d'uva] ≈ [→ PANIERATA]. 2. (abbigl.) a. [nella moda femminile dei sec. 18° e 19°, armatura collocata ai lati delle gonne per dare sostegno all'ampiezza dell'abito] ≈ ‖ crinolina, guardinfante, verdugale. b. (fam., eufem.) [parte posteriore del corpo umano su cui ci si appoggia stando seduti: avere un bel p.] ≈ (volg.) culo, deretano, (eufem.) didietro, fondoschiena, (pop.) mappamondo, (pop.) melone, (eufem.) posteriore, sedere, (scherz.) tafanario.

Vocabolario
panière
paniere panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un manico arcuato fissato nel mezzo, per...
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali