• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

panière

Vocabolario on line
  • Condividi

paniere


panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un manico arcuato fissato nel mezzo, per infilarvi il braccio, e munito talora di coperchio, usato in genere per riporvi e trasportare vivande: un p. pieno di pane, di uova, di fichi, di ciliegie. Locuzioni e modi prov.: p. senza fondo (non com.), impresa costosa e che tende a prolungarsi troppo nel tempo; fare la zuppa nel p., fare cosa inutile, sciocca, affaticarsi invano (donde il prov.: chi vuol far l’altrui mestiere, fa la zuppa nel p., chi vuole fare ciò di cui non è capace, spreca il suo tempo); rompere o guastare le uova nel p. a qualcuno, turbare i suoi piani, impedendo che raggiunga il suo scopo; ant., avere le budella nel p., avere una gran paura. b. Quantità di roba che è o può essere contenuta in un paniere: mi hanno regalato un p. d’uva; abbiamo raccolto un p. di funghi. c. Nel linguaggio bancario, lo stesso che giardinetto. 2. Nel linguaggio econ., insieme di prodotti di largo consumo e di servizî considerati di prima necessità per una famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita e vengono valutati gli scatti di contingenza: calcoli statistici sui p. di beni e servizî. 3. Nella moda femminile dei sec. 18° e 19°, ciascuna delle due armature che si collocavano ai lati delle gonne e che, riempite di crine o di carta, servivano di sostegno all’ampiezza dell’abito e allargavano a dismisura i fianchi. 4. Punto paniere, punto usato per eseguire lavori in paglia o anche, in lavori di ricamo, per riempire dei fondi a imitazione dei cestini di paglia intrecciata: dopo aver allineato i fili nello spazio stabilito, si passa tra questi una filza, sollevandone due alla volta e scalando di un filo a ogni giro. 5. In botanica: a. P. d’argento, erba perenne delle crocifere (Arabis caucasica), originaria delle regioni comprese tra il Mediterraneo orient. e l’Iran, con foglie a rosetta, coperte di fitti peli bianchi e fiori bianchi in racemi, coltivata per bordure e roccaglie. b. P. d’oro, suffrutice delle crocifere (Aurinia saxatilis o Alyssum saxatile), originario dell’Europa centro-merid., con ampio cespo, dal quale sorgono i rami che terminano con una pannocchia di fiori gialli disposti a corimbo; si coltiva nei giardini per farne bordure, o fra le rocce, essendo pianta che si adatta ai terreni aridi. ◆ Dim. panierino (piccolo paniere o cestino in genere, spec. quello con coperchio nel quale i bambini portano la colazione o la merenda a scuola), non com. panierétto; spreg. panierùccio, panieruzzo; accr. panieróne; pegg. panieràccio.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
paniere
paniere /pa'njɛre/ s. m. [dal fr. panier, lat. panarium, der. di panis "pane"]. - 1. a. [recipiente di vimini o sim., con un manico arcuato fissato nel mezzo, usato per trasportare vivande: p. pieno di uova] ≈ (region.) canestra, canestro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali