• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

panièra

Vocabolario on line
  • Condividi

paniera


panièra s. f. [da paniere]. – 1. Cesta di vimini, piuttosto larga e bassa, di forma ovale o circolare, per lo più munita di due manici, usata dai fornai per il trasporto del pane, oppure, in casa e nelle lavanderie, per riporvi la biancheria lavata, e anche per altri scopi: c’è una p. di panni da stirare; il ragazzotto teneva con tutt’e due le mani sul capo una p. colma di pani (Manzoni). 2. In metallurgia, recipiente nel quale viene versato con la siviera il metallo fuso proveniente dal forno o dal convertitore. ◆ Dim. panierina (piccola paniera, cestino, come quello per tenere il pane in tavola), panierétta; accr. panieróna; pegg. panieràccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
paniera
paniera /pa'njɛra/ s. f. [da paniere], non com. - 1. [recipiente di vimini largo e basso, di forma ovale o circolare, per lo più munito di due manici] ≈ [→ PANIERE (1. a)]. 2. [contenuto di una paniera] ≈ [→ PANIERATA].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali