• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pangiuridicismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

pangiuridicismo


(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria della Prima Repubblica al suo tramonto), in cui la politica domina tutta la scena, in cui si afferma un «panpoliticismo», che travolge i vincoli, i paletti posti dalle leggi sia la condizione opposta in cui si afferma, almeno a parole, un «pangiuridicismo» che si mangia, o pretende di mangiarsi, la politica e la sua (necessaria) discrezionalità. La seconda, collegata, ragione ha a che fare con il fatto che in un Paese in cui impera il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità o una bestemmia. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 30 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Non è perciò da credere che al pan-economicismo si contrapponga una sorta di algido pan-giuridicismo: ma piuttosto, all’uno e all’altro, la seria volontà della politica, la quale, esprimendosi in norme di diritto, disegna le storiche e mutevoli sagome dell’economia. (Natalino Irti, Corriere della sera, 20 marzo 2004, p. 35, Terza pagina) • Contro l’idea di una costituzione come pura regola giuridica – a sua volta, riflesso del pangiuridicismo, della tendenza alla giuridicizzazione integrale della vita associata cui indulgeva, e tuttora spesso indulge, la cultura italiana – [Nicola] Matteucci oppose l’idea della costituzione come fatto eminentemente politico. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 9 dicembre 2006, p. 39, Commenti).

Composto dal confisso pan- aggiunto al s. m. giuridicismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali