panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro, leggero e a larghe tese, prodotto nelle zone equatoriali dell’America Merid., spec. nell’Ecuador, intrecciando a mano striscioline ottenute dalle foglie ancora tenere di una pianta detta localmente palma toquilla (Carludovica palmata); anche, cappello di foggia analoga, prodotto industrialmente. 2. Nell’industria tessile, tipo di armatura derivato dalla tela, uguale al nattè; è detto comunem. panama anche il tessuto, per lo più di lana o di cotone, eseguito con tale intreccio, che gli conferisce un aspetto simile a quello che si osserva negli omonimi cappelli di paglia.