• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palpitare

Vocabolario on line
  • Condividi

palpitare


v. intr. [dal lat. palpitare, der. di palpare «palpare»] (io pàlpito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, pulsare frequentemente o con maggior frequenza del solito; si dice spec. del cuore per alterazioni fisiologiche o forti emozioni: il cuore del malato palpitava violentemente; di altre parti del corpo: si vedevano p. le viscere dell’animale, ferito a morte. b. Anche, più genericam., pulsare, spec. in usi fig., con riferimento a sensazioni o sentimenti nuovi o più intensi: a palpitar si move Questo mio cor di sasso (Leopardi); un petto in cui torna a p. la vita, la speranza. c. Riferito alla persona stessa, fremere, essere in preda a forte emozione: p. di desiderio, d’amore, di sdegno; p. per qualcuno, essere in ansia per la sua sorte. 2. Nel linguaggio letter. e poet., riferito alla natura e alle sue manifestazioni, animarsi di vita o di nuova vita: palpita La terra viva sotto al mio piè (D. Gnoli); in partic., fluttuare al vento o per il movimento delle onde: Palpita il lago di Virgilio, come Velo di sposa (Carducci); della luce, o di una superficie illuminata, tremolare, brillare a tratti, con intermittenza: Sotto il bacio del sol palpita e brilla L’azzurra e viva immensità del mare (Graf). ◆ Part. pres. palpitante, frequente come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
palpitare
palpitare v. intr. [dal lat. palpitare, intens. di palpare "palpare"] (io pàlpito, ecc.; aus. avere). - 1. a. [del cuore, dare battiti con maggior frequenza del solito: il cuore del malato palpitava violentemente] ≈ martellare, (lett.) saltellare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali