• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pàllido

Vocabolario on line
  • Condividi

pallido


pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente p. (per lo spavento, per l’emozione, per la rabbia, per il venir meno delle forze, per una perdita di sangue, ecc.); essere p. come un morto, come un cadavere; visi p., espressione con cui erano designati dai pellirosse gli uomini di pelle bianca. b. Aggiunto al nome di un colore, ne denota una tonalità, una gradazione molto debole: rosa, verde, giallo, azzurro pallido. Per estens., riferito a ciò che si presenta con una colorazione chiara, o sbiancata: Amorosette e pallide vïole (Petrarca); non conservo della sua prima infanzia altro che delle pallide fotografie (Svevo); la lettera era scritta ... con un inchiostro pallido che dava la sensazione di un documento tenuto lunghi anni segreto (Pratolini). Con riferimento alla luce, tenue, poco luminoso, privo di splendore: un p. chiarore; una p. luna; una p. alba. c. Con sign. attivo (letter. o poet.), che rende pallido: Qui tacque; e ’l cor le si rinchiuse e strinse, E di pallida morte si dipinse (T. Tasso); sembrano invecchiare di dieci anni sotto quella pallida fatica (Alvaro). Nel linguaggio medico, endocardite p., l’endocardite batterica subacuta, che si accompagna a notevole pallore. 2. fig. Tenue, debole, evanescente: conservare un p. ricordo; non è che una p. immagine della realtà; spec. nella frase non avere la più p. idea di qualcosa, non immaginarla, non saperne niente. O, in giudizî di valore, che ha poco rilievo, che è di scarsa efficacia o espressività, e sim.: uno stile p., impersonale; non ebbe la Divina Commedia tra noi altro che pallide imitazioni nella parte dottrinale e allegorica (Carducci). 3. In anatomia, globo p. (o semplicem. pallido s. m., talora indicato anche con la forma lat. pallidum), formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. ◆ Dim. pallidino, pallidétto, pallidùccio; spreg. pallidìccio, e, non com., pallidastro; accr., raro, pallidóne. ◆ Avv. pallidaménte, con luce fioca: la stanza era pallidamente illuminata; in modo confuso, poco nitido, poco preciso: non ci vediamo da tanti anni, lo ricordo solo pallidamente; in modo appena accennato: gli sorrise pallidamente.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
pallido
pallido /'pal:ido/ agg. [lat. pallĭdus, der. di pallēre "essere pallido"]. - 1. a. [che ha perduto il colore naturale] ≈ bianco, cereo, esangue, livido, sbiancato, smorto, terreo. ↑ cadaverico. ↔ colorito, roseo, rubicondo, rubizzo. b. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali