• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pallavólo

Vocabolario on line
  • Condividi

pallavolo


pallavólo (o 'palla a vólo') s. f. [comp. di palla1 e volo, calco e adattam. dell’angloamer. volley ball] (solo al sing.). – Sport (spesso chiamato anche brevemente volley) che si svolge tra due squadre composte ciascuna di sei giocatori, opportunamente disposti, su un terreno di gioco di forma rettangolare, diviso in due parti (nel senso della larghezza) da una rete tesa fra due pali e distante dal suolo m 2,43 per le squadre maschili, e m 2,24 per quelle femminili; scopo del gioco è quello di lanciare il pallone al di là della rete, colpendolo nettamente prima che tocchi terra, in modo che ricada all’interno del campo avversario. Vince l’incontro la squadra che si aggiudica tre set su un massimo di cinque, avendo conseguito per ciascun set venticinque punti, e per il quinto quindici (con uno scarto di almeno due punti rispetto a quelli della squadra avversaria). TAV.

Sinonimi e contrari
pallavolo
pallavolo /pal:a'volo/ s. f. [grafia unita di palla a volo, calco e adattam. dell'angloamer. volley ball], solo al sing. - (sport.) [sport che si svolge tra due squadre, su un terreno diviso da una rete tesa fra due pali, il cui scopo è quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali