• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palazzo

Vocabolario on line
  • Condividi

palazzo


s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare dignità architettonica, destinato a dimora di sovrani, prìncipi, famiglie nobiliari o signorili, oppure a sede di governo, di uffici pubblici, di musei, di istituti culturali, e sim.: un p. medievale, rinascimentale, barocco; i p. dell’età umbertina; determinando la destinazione: p. reale, ducale, arcivescovile; i sacri p. apostolici, gli edifici che costituiscono la residenza papale in Vaticano; p. comunale, il Municipio; p. del Tribunale (detto anche, in alcune città, p. di Giustizia, e in altre, con denominazione storica, p. della Ragione); il p. delle Poste; seguìto dal cognome della famiglia che lo ha posseduto o che ancora lo possiede e vi abita: p. Strozzi, p. Davanzati, a Firenze; p. Filomarino, a Napoli; p. Colonna, p. Doria, p. Torlonia, a Roma; p. Chigi, che a Roma indica oggi, antonomasticamente, la sede della presidenza del Consiglio dei ministri, e la presidenza stessa (d’altra formazione, p. Montecitorio, e più spesso assol. Montecitorio, la sede della Camera dei deputati, e la Camera stessa [v. montecitorio]; e p. Madama, la sede del Senato a Roma, e il Senato stesso, così denominato in ricordo di madama Margherita d’Austria, moglie di Alessandro de’ Medici, famiglia che ne ebbe in passato il possesso). Con denominazioni speciali: p. di città (traduz. del fr. hôtel de ville), la sede dell’amministrazone comunale, il municipio; p. dei congressi, grande edificio appositamente concepito e costruito in grandi città o in luoghi di particolare importanza culturale, industriale, commerciale, turistica per ospitare congressi, convegni, o comunque riunioni affollate di studiosi, professionisti, operatori economici, o dibattiti politici, ecc., anche a carattere internazionale, dotato perciò di sale molto capienti, di ambienti speciali (sala proiezioni, sala stampa) e di altri opportuni impianti (telescriventi, traduzione simultanea, ecc.); p. dello sport, impianto sportivo coperto per manifestazioni ginniche, atletiche, incontri di pugilato, ecc.; p. del ghiaccio, stadio coperto dotato di una pista ghiacciata per partite di hockey, spettacoli di pattinaggio artistico e per esercitazioni di pattinatori dilettanti; p. di vetro, per antonomasia, la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York. b. Corte, residenza di un sovrano, di un principe; anche l’insieme delle persone che vivono in tali residenze o svolgono la loro attività al seguito di un sovrano, di un principe, curandone l’amministrazione, il cerimoniale, ecc.: intrighi di p.; congiura di p. (v. congiura); conte di p., nel medioevo, il conte palatino; maestro di p., lo stesso che maggiordomo (v.) come carica storica; nella Corte pontificia, maestro del Sacro P. (v. maestro1, n. 4); dama di p. (v. dama1, n. 1). c. Anticam., con uso assol., la sede del Tribunale, nelle espressioni: essere citato, essere chiamato a palazzo (v. anche palagio). d. estens. Nel linguaggio giornalistico, di solito con iniziale maiuscola, il potere, considerato come apparato autoritario e talora prevaricatore, contrapposto polemicamente alla realtà e alle esigenze dei cittadini: le segrete decisioni del P.; voci di P.; accordi, compromessi di P., ecc. 2. Edificio di dimensioni considerevoli, per abitazioni civili o uffici: un imponente p. di nove piani; i p. del centro, della periferia. ◆ Dim. palazzino, palazzina f. (v.), palazzétto (in partic., palazzetto dello sport, impianto sportivo coperto, di dimensioni minori del palazzo dello sport), palazzòtto, piccolo palazzo dall’aspetto pesante e severo (il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una bicocca, Manzoni), palazzuòlo, palazzòlo (solo in toponimi); spreg. palazzùccio; accr. palazzóne; pegg. palazzàccio, a Roma, denominazione pop. del palazzo di Giustizia, che sorge fra il Tevere e piazza Cavour, costruito tra la fine del sec. 19° e l’inizio del 20° dall’architetto G. Calderini. TAV.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
palazzo
palazzo /pa'lats:o/ (lett. e ant. palagio /pa'ladʒo/) s. m. [lat. palatium]. - 1. a. (archit.) [edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare dignità architettonica] ≈ ‖ dimora, magione. ● Espressioni: palazzo del ghiaccio [stadio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali