• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palanca¹

Vocabolario on line
  • Condividi

palanca1


palanca1 s. f. [lat. *palanca, dal gr. ϕάλαγγα accus. di ϕάλαγξ «tronco, randello»]. – 1. Trave lunga e robusta. a. Più precisamente, grossa tavola, generalmente di abete, lunga, di norma, 4 m e dello spessore di almeno 5 cm, usata per formare il piano praticabile dei ponteggi provvisorî e delle impalcature, durante la costruzione degli edifici; viene protetta alle estremità con cerchiatura di leggere piattine di ferro, per evitare che si spacchi. b. Nel linguaggio marin., ponte volante (spesso realizzato con una semplice tavola) fra il bordo di un galleggiante e la terra, o fra due galleggianti; si chiama anche passerella, plancia e, quando è formata da pontoni galleggianti, scalandrone. 2. Negli antichi lavori di fortificazione campale, riparo costruito per difendere una posizione da improvvise scorrerie; era costituita da pali conficcati nel terreno a contatto uno con l’altro.

Sinonimi e contrari
palanca¹
palanca¹ s. f. [lat. ✻palanca, dal gr. phálanga accus. di phálanks "tronco, randello"]. - 1. (edil.) [grossa tavola usata per formare il piano praticabile di ponteggi e di impalcature] ≈ asse, assone, pancone, tavolone, trave. 2. (marin.) [ponte...
palanca²
palanca² s. f. [dallo sp. blanca, nome di moneta, propr. "bianca"]. - 1. (mon.) [antica moneta di rame]. 2. (estens., fam.) [al plur., denaro: essere senza p.] ≈ (region, scherz.) cocuzze, (fam.) grana, liquidi, lire, quattrini, (settentr.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali