• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paiòlo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

paiolo1


paiòlo1 (letter. paiuòlo) s. m. [lat. *pariolum, voce di origine celtica]. – Recipiente di rame (in passato anche di terracotta), largo e fondo, con manico di ferro mobile e ad arco che permette di appenderlo al gancio della catena nel centro del camino, usato per riscaldare acqua e cuocere vivande. P. elettrico, apparecchio, utilizzabile con qualunque tipo di gas, formato da un paiolo di rame di varia capacità e da una paletta d’acciaio inossidabile, mossa da un piccolo motore elettrico, che consente di mescolare senza fatica, in modo regolare e continuo, portandoli a cottura, alcune vivande come la polenta, l’impasto per gnocchi, ecc. Frasi prov.: è come il p., o tinge o scotta, di persona abitualmente fastidiosa o molesta; come disse la padella al p.: fatti in là che mi tingi, a proposito di chi riprende in altri i difetti che ha lui stesso. Per metonimia, la quantità di roba contenuta in un paiolo: ci siamo mangiati poco meno che un p. di polenta. ◆ Dim. paiolino, e paiolina f. (nell’uso tosc. col sign. di pentolino), paiolétto; spreg. paiolùccio; accr. paiolóne; pegg. paiolàccio.

Sinonimi e contrari
paiolo
paiolo /pa'jɔlo/ s. m. [lat. ✻pariolum, voce di origine celtica]. - 1. [recipiente di rame, largo e fondo, usato, spec. in passato, per riscaldare acqua e cuocere vivande] ≈ caldaia, caldaio, [di grandi dimensioni] calderone, [di dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali